Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo di Romagna

Grotte tufacee

Sono oltre 150 nel sottosuolo di Santarcangelo, in realtà scavate su tre livelli nella pietra arenaria ed argilla sotto a Colle Giove.

Via C. Ruggeri, 9 – 47822 – Santarcangelo di Romagna

Rocca malatestiana e Sferisterio

Edificata nel XIV sec. dai Malatesta, qui vennero uccisi Paolo e Francesca. Sotto le mura si trova lo Sferisterio, campo sul quale si praticava il gioco del pallone col bracciale.

Via della Rocca, 4 – 47822 – Santarcangelo di Romagna

Piazza Ganganelli e Arco di Papa Clemente XIV

Piazza intitolata ad Antonio Vincenzo Ganganelli (Papa Clemente XIV) con l’arco eretto in commemorazione della sua elezione a Papa.

Piazza A. V. Ganganelli – 47822 – Santarcangelo di Romagna

Pieve di San Michele Arcangelo

E’ il più antico edificio sacro della città, risale al VI sec è dedicata all’Arcangelo Michele..

Via della Pieve – 47822 – Santarcangelo di Romagna

Musei

– Museo storico archeologico, raccoglie reperti dalla preistoria all’epoca romana ed opere artistiche dal medioevo all’800, è situato all’interno di Palazzo Cenci. – Via della Costa 26

– Museo degli usi e costumi della gente di Romagna, per far conoscere la tradizione contadina romagnola. – Via F. Montevecchi, 41

– Museo del bottone, unico in Italia con una collezione di oltre 10.000 pezzi dal 1600 ad oggi, situato in due delle grotte tufacee. – Via Della Costa 11

– Museo “Nel mondo di Tonino Guerra”, nel quale sono esposte le sue opere pittoriche. – Via Della Costa 11

47822 – Santarcangelo di Romagna

Collegiata della Beata Vergine del Rosario

Chiesa del 1700, al suo interno anche una pala di Guido Cagnacci ed un crocefisso del 1300..

Piazza Beato Simone Balacchi, 7 – 47822 – Santarcangelo di Romagna

Antica Stamperia Marchi

Dal 1600 si effettuano stampe utilizzando le stesse tecniche del tempo, ancora viene utilizzato un mangano a ruota originale di allora.

Via C. Battisti, 15 – 47822 – Santarcangelo di Romagna