Primi piatti
Secondi
Contorni
Dolci
Cappelletti in brodo
Ricetta originale romagnola, da non confondersi con i tortellini emiliani con ripieno di carne
Preparazione2 h
Cottura25 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: brodo, cappelletti, formaggio di fossa, parmigiano, ricotta, scorza di limone, squaquerone, stracchino, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 478kcal
Ingredienti
- 2 lt. brodo di carne
- 150 g parmigiano
- 150 g ricotta
- 100 g stracchino o squaquerone
- 50 g formaggio di fossa gratuggiato (opzionale)
- 2 uova
- scorza di limone
- noce moscata
Istruzioni
- Preparare un impasto per la sfoglia come quella delle tagliatelle.
- Amalgamare insieme formaggi, scorza di limone gratuggiata, noce moscata e uova.
- Stendere la sfoglia (più sottile di quella delle tagliatelle) e fare dei quadretti di circa 3X3 centimetri (potele utilizzare l'apposita rotella).
- Mettere un pò di ripieno al centro di ogni quadretto eppoi piegateli in diagonale premendo sui lati dei triangoli ottenuti.
- Prendere i due angoli più distanti di un triangolo unirli insieme premendo con forza, ed abbiamo ottenuto il nostro primo CAPPELLETTO.
- Mettere i cappelletti nella pentola quando il brodo bolle, attendere 2/3 minuti che vengano a galla e...BUON APPETITO.
Note
Cappelletti in brodo, piatto tradizionale del periodo natalizio. Possono essere anche asciutti e conditi con ragù o pasticciati.
Passatelli in brodo
Primo piatto facile e gustoso della tradizione romagnola
Preparazione20 min
Cottura3 min
Portata: Zuppa
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: brodo, pangrattato, parmigiano, passatelli, romagna, scorza di limone, tradizione, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 230kcal
Ingredienti
- 2 lt. brodo di carne
- 250 g pane gratuggiato
- 80 g formaggio parmigiano
- 3 uova
- scorza di limone gratuggiata
- sale
- pepe
- noce moscata
Istruzioni
- Con il pangrattato create la fontanella ed al centro rompere le uova, aggiungere parmigiano, scorza di limone, mestolino di brodo ed una grattata di noce moscata. Portate a ebollizione il brodo e mettetevi i passatelli. Quando vengono a galla, dopo circa 2 / 3 minuti di bollore, sono pronti da servire.
- Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto.
- Inserire l'impasto ottenuto in uno schiacciapatate, farlo fuoruscire dai forellini e mano a mano tagliare i codini della lunghezza desiderata ed avete creato i vostri primi PASSATELLI.
- Mettere i passatelli nella pentola quando il brodo bolle, attendere 2/3 minuti che vengano a galla e...BUON APPETITO.
Note
Posso anche essere serviti asciutti conditi con sugo di pesce.
Risotto alla marinara
Piatto povero della cucina riminese con frutti di mare e pomodoro
Preparazione50 min
Cottura40 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: calamari, cozze, gamberetti, pomodori, riso, risotto, vongole
Porzioni: 4 persone
Calorie: 550kcal
Ingredienti
- 320 g riso
- 500 g cozze
- 300 g vongole
- 300 g calamari
- 300 g gamberetti
- 500 g pomodori pelati
- 4 spicchi d'aglio
- 6 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- prezzemolo tritato
Istruzioni
- In una casseruola mettere 3 cucchiai di olio e due spicchi d’aglio schiacciato e fare soffriggere l’aglio.
- Versare nella casseruola cozze e vongole (in precedenza pulite e spurgate dalla sabbia), mettere mezzo bicchiere di vino bianco e fare evaporare.
- Mettere da parte cozze e vongole sgusciate ed anche il loro brodo di cottura.
- In una seconda casseruola mettere 3 cucchiai di olio, due spicchi d’aglio schiacciato, calamari a pezzi, e pomodori pelati scolati. Fare cuocere per 15 minuti a fuoco moderato.
- Unire poi i gamberetti a pezzi, le vongole, le cozze e il loro brodo. Aggiustare di pepe e sale, aggiungere il rimanente vino, mescolare e cuocere per altri 15 minuti a fuoco molto basso.
- Unire il riso poco alla volta diluendo con il brodo fino a fine cottura.
- Impiattare e servire con una spolverata di prezzemolo tritato e...BUON APPETITO.
Spaghetti ai sardoni
Piatto della tradizione marinara romagnola
Preparazione15 min
Cottura15 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: acciughe, pangrattato, peperoncino, pomodori, sardoni, spaghetti
Porzioni: 6 persone
Calorie: 205kcal
Ingredienti
- 500 g spaghetti
- 500 g sardoni
- 250 ml vino bianco
- 3 spicchi d'aglio
- 3 acciughe sott'olio
- 2 pomodori
- 1 cipolla
- pane gratuggiato
- olio d'oliva
- sale
- pepe
- peperoncino
- prezzemolo
Istruzioni
- Pulire i sardoni togliendo testa, interiora e spina, lavarli ed asciugarli.
- Fare soffriggere un trito di cipolla, prezzemolo e aglio e olio d'oliva, quando comincia ad appassire aggiungere i sardoni a pezzi. In seguito aggiungere le acciughe e pomodoro a pezzetti, sale pepe e peperoncino.
- Lasciare cuocere il tutto a fuoco basso per circa un'ora a tegame socperto, aggiungere acqua calda all'occorrenza.
- Condire gli spaghetti, aggiungere pane gratuggiato e...BUON APPETITO.
Strozzapreti agli strigoli
Piatto tradizionale con un particolare tipo di verdura
Preparazione45 min
Cottura15 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: pancetta, pangrattato, peperoncino, strigoli, strozzapreti, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 474kcal
Ingredienti
Strozzapreti fatti in casa
- 500 g farina bianca
- 1 chiara d'uovo
- sale
- acqua tiepida
Sugo agli strigoli
- 300 g strigoli
- 50 g pancetta
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio d'oliva
- peperoncino
- parmigiano gratuggiato
Istruzioni
Strozzapreti fatti in casa
- Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto consistente.
- Stendere una sfoglia non troppo sottile e tagliare striscioline larghe circa 2 cm.
- Prendere tra le mani una strisciolina per volta ed arrotolare, strappare con le mani ed avere creato i vostri primi STROZZAPRETI.
Sugo agli strigoli
- Fare un soffritto con olio, aglio, cipolla e pancetta tritata. Sfumare con vino bianco.
- Aggiungere gli strigoli al sugo. Dopo qualche minuto far saltare gli strozzapreti direttamente in padella con gli strigoli.
- Servite con una spolverata di parmigiano e...BUON APPETITO.
Note
Gli strozzaprti si possono condire con molti tipi di sugo, compreso ragù, pasticciati, canocchie, ecc....
Tagliatelle al ragù
Una delle più apprezzate pietanze della cucina romagnola
Preparazione45 min
Cottura40 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: fegatini, macinato, pancetta, peperoncino, pomodori, ragù, salsiccia, tagliatelle, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 500kcal
Ingredienti
Tagliatelle fatte in casa
- 400 g farina
- 4 uova
- sale
Sugo al ragù
- 600 g polpa di pomodoro
- 300 g macinato magro di manzo
- 3 fette di pancetta o guanciale
- 2 fegatini di pollo
- 1 salsiccia senza pelle
- 2 coste di sedano
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
Tagliatelle fatte in casa
- Creare una fontanella con la farina, mettere all'interno uova e sale. Impastare fino ad ottenere un impasto consistente.
- Stendere una sfoglia sottile, arrotolarla e tagliare strisce di circa un centimentro. Scuotere le striscioline e passarle con farina per non farle attaccare ed avete appena creato le vostre TAGLIATELLE.
Sugo al ragù
- Fare il soffritto con un trito di sedano, carota, e pancetta.
- Quando dorato aggiungere i fegatini, dopo qualche minuto aggiungere macinato e salsiccia, lasciare rosolare eppoi sfumare con il vino.
- Aggiungere la polpa di pomodoro, sale e pepe, cuocere a fuoco basso per un'ora e mezza mischiando di tanto in tanto e... BUON APPETITO.
Tagliolini allo scoglio
Piatto di mare adatto a tutte le stagioni
Preparazione45 min
Cottura25 min
Portata: Primo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: cozze, gamberoni, pomodori, scampi, scoglio, tagliolini, uova, vongole
Porzioni: 4 persone
Calorie: 500kcal
Ingredienti
Tagliolini fatti in casa
- 400 g farina
- 4 uova
- sale
Sugo allo scoglio
- 200 g cozze
- 200 g vongole
- 5 scampi
- 200 g pomodori pelati
- 5 gamberoni
- 2 spicchi d'aglio
- 1 carota
- 1 scalogno
- olio extravergine d'oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
- prezzemolo
Istruzioni
Tagliolini fatti in casa
- Creare una fontanella con la farina, mettere all'interno uova e sale. Impastare fino ad ottenere un impasto consistente.
- Stendere una sfoglia sottile, arrotolarla e tagliare strisce di circa 3/4 millimetri. Scuotere le striscioline e passarle con farina per non farle attaccare ed avete appena creato li vostri TAGLIOLINI.
Sugo allo scoglio
- Preparare a dovere cozze e vongole pulendole, facendole spurgare e cuocendole in una casseruola.
- Sgusciare il 70% di cozze e vongole e tenere a parte la loro acqua di cottura filtrata.
- Preparare il soffritto, aggiungere i calamari puliti e tagliati e dopo qualche minuto fare sfumare col vino bianco.
- Far cuocere con aglio e olio i gamberi e gamberetti lavati e puliti. Una volta tolti i gamberetti mettere in cottura i pomodori pelati, aggiungendo anche un pò d'acqua di cottura delle cozze e vongole.
- Mischiare tutto insieme ed è pronto il vostro sugo allo scoglio e...BUON APPETITO.
Note
Ricetta che si può fare anche utilizzando gli spaghetti.
Bollito (Ricetta per il brodo)
In Romagna nei giorni di festa invernali il bollito in tavola non manca mai
Preparazione15 min
Cottura3 h
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: bollito, brodo, gallina, manzo, pomodorini, porro
Porzioni: 4 persone
Calorie: 950kcal
Ingredienti
- 500 g carne di manzo
- 1/2 gallina
- 1 osso da brodo
- 5 pomodorini
- 3 patate sbucciate
- 3 carote
- 2 zucchine
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
- 1 porro
- sale
- pepe
Istruzioni
- In una pentola riempita d'acqua per metà mettere la carne di manzo, l'osso da brodo e le verdure. Quando inizia a bollire mettere la carne di gallina e lasciare a fuoco vivo per circa 10 minuti.
- Ridurre la fiamma al minimo e lasciare cuocere per due ore e mezza circa.
- Di tanto in tanto togliere la schiuma dalla pentola e rimboccare l'acqua se necessario. Aggiustare di sale e pepe.
- Adesso potete utilizzare il brodo ottenuto per la minestra ed il bollito servirlo con mostarda o salsa verede e...BUON APPETITO.
Brodetto di pesce
Piatto della tradizione marinara
Preparazione50 min
Cottura1 h
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: brodetto, canocchie, granchi, scorfano, seppie, sgombro, triglia
Porzioni: 4 persone
Calorie: 480kcal
Ingredienti
- 2 kg pesce misto (triglia, scorfano, sgombro, canocchie, seppie, granchi)
- 4 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1/2 cipolla
- sale
- pepe
- prezzemolo
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Preparare il pesce pulendolo, lavandolo e tagliandolo a pezzi.
- Fare il soffritto con olio, aglio, cipolla e prezzemolo. Sfumare col vino bianco ed aggiungere la salsa di pomodoro ed un pò d'acqua. Aggiustare di sale e pepe.
- Quando il sugo inizia a bollire cominciare ad aggiungere il pesce a partire da quello che necessita di una cottura più lunga. Lasciare cuocere il tutto per 10 minuti a tegame coperto e fuoco medio.
- Continuare la cottura per 20 minuti circa col tegame senza coperchio e fuoco basso.Il tempo di cottura dipende dal tipo di pesce e dalla sua pezzatura, ma minimo servono 40 minuti, e...BUON APPETITO.
Cassone
"La piadina ripiena"
Preparazione1 h 15 min
Cottura4 min
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: cassone
Porzioni: 4 persone
Calorie: 450kcal
Ingredienti
- 250 g farina bianca
- 125 g acqua
- 15 g strutto
- 5 g lievito di birra
- 5 g sale
Istruzioni
- Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare per un'ora.
- Suddividere l'impasto in 4 palline e stenderle col matterello fino a farle diventare dei cerchi molto sottili. Questa è la piada.
- Farcire una metà della piada con pomodoro e mozzarella, oppure con le rosole, piegare in due e cucire i bordi utilizzando la forchetta. Questo è il cassone.
- Cuocere da entrambi i lati utilizzando una teglia e...BUON APPETITO.
Note
I ripieni per farcire i cassoni sono a vostra completa scelta e fantasia.
Coniglio in porchetta
Un piatto saporito e gustoso sia per l'inverno che per l'estate
Preparazione30 min
Cottura1 h 30 min
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: coniglio, pancetta, porchetta
Porzioni: 4 persone
Calorie: 420kcal
Ingredienti
- 1 coniglio
- 150 g pancetta
- 1 bicchiere di vino rosso
- aglio
- brodo
- burro
- finocchio selvatico
- olio extravergine d'oliva
- rosmarino
- sale
- pepe
Istruzioni
- Prendere un coniglio già disossato, lavarlo ed asciugarlo. Preparare il trito di verdure, strutto e pancetta.
- Farcite il coniglio, aggiustare di sale e pepe, arrotolare il coniglio su se stesso e legarlo con dello spago. Lasciarlo in frigorifero per 4/5 ore.
- Fare cuocere il coniglio in una pirofila con olio per qualche minuto fino a che sia ben rosolato, dopodichè sfumare col vino rosso.
- Aggiungere due mestoli di brodo e far cuocere fino a circa metà cottura. Aggiungere il burro e terminare la cottura per un'ora circa in forno. Togliere il coniglio dal forno, tagliarlo a fette e...BUON APPETITO.
Costolette di maiale coi cardi
Piatto semplice da preparare per riscaldare le serate invernali
Preparazione20 min
Cottura1 h
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: cardi, costolette, pomodori
Porzioni: 4 persone
Calorie: 300kcal
Ingredienti
- 600 g costolette di maiale
- 500 g coste di cardo
- 1 bicchiere passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 limone
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulire i cardi, tagliarli a pezzi e cuocerli in acqua bollente per mezz'ora circa. Condire con succo di limone e sale.
- Fare il soffritto con olio e cipolla e cucocerci le costolette.
- Aggiungere i cardi e la passata di pomodoro, condire a pioacimento e lasciare cuocere per un'altra mezz'ora circa per far restringere il sugo. BUON APPETITO
Fritto di pesce
La ricetta della tradizione...senza crostacei
Preparazione20 min
Cottura10 min
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: calamari, fritto, moletti, pesce ragno, razza, rombo, sardoncini, seppie, triglia, zanchetti
Porzioni: 4 persone
Calorie: 180kcal
Ingredienti
- zanchetti
- moletti
- triglie
- calamari
- seppioline
- rombetti
- piccole razze
- pesce ragno
- sardoncini
- olio extravergine d'oliva
- sale
Istruzioni
- Pulire accuratamente il pesce ed impanarlo solo con la farina.
- Friggere, asciugare con carta assorbente, salarlo e...BUON APPETITO.
Grigliata di pesce
La grigliata di pesce come la conosciamo oggi è stata inventata a Rimini oltre 50 anni fa...
Preparazione20 min
Cottura20 min
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: calamari, coda di rospo, grgliata, mazzancolle, orata, pangrattato, rombo, sardoncini, seppie, sogliola, triglia
Porzioni: 4 persone
Calorie: 300kcal
Ingredienti
- 1 sogliola
- 1 rombetto
- 1 orata
- 1 coda di rospo
- 2 triglie
- 2 mazzancolle
- 1 spiedino di sardoncini
- 1 spiedino di calamari o di seppiolini
- 500 g pangrattato
- olio extravergine d'oliva
- aglio
- prezzemolo
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulire e lavare accuratamente il pesce. Preparare un trito di aglio e prezzemolo. Amalgamare insieme il trito e il pangrattato, aggiungere all'occorrenza un pò di sale e pepe.
- Condire il pesce con la panatura e passarlo con un filo d'olio.
- Cuocere il pesce sulla brace iniziando da quello più grande al quale serve più tempo per cuocere e...BUON APPETITO
Lumachini di mare
Piatto sfizioso della tradizione
Preparazione20 min
Cottura2 h
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: lumachini, peperoncino, pomodori
Porzioni: 4 persone
Calorie: 100kcal
Ingredienti
- 1 kg lumachini di mare
- 1 peperoncino piccante
- 1 bicchiere di salsa di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- sale
- pepe
- aglio
- prezzemolo
- rosmarino
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Mettere a bagno i lumachini in acqua e sale per minimo due ore. Lavare accuratamente i lumachini in acqua corrente.
- In una pentola far soffriggere aglio, peperoncino e spezie in un filo d'olio. Mettere in pentola i lumachini e dopèo un minuto far sfumare con il vino bianco.
- Versare la salsa di pomodoro, acqua fino a coprire i lumachini, sale e prezzemolo. Lasciare cuocere per 2-3 ore fino a che il sugo si sia addensato e...BUON APPETITO.
Piadina romagnola
La ricetta della famosa piadina romagnola per tutte le tavole
Preparazione15 min
Cottura4 min
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: piadina
Porzioni: 4 persone
Calorie: 450kcal
Ingredienti
- 250 g farina bianca
- 125 g acqua
- 15 g strutto
- 5 lievito di birra
- 5 sale
Istruzioni
- Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare per un'ora.
- Suddividere l'impasto in 4 palline e stenderle col matterello fino a farle diventare dei cerchi molto sottili. Questa è la piada.
- Cuocere da entrambi i lati utilizzando una teglia, farcire a piacimento e...BUON APPETITO.
Note
Da farcire a piacimento, dai più classici prosciutto e mozzarella fino alla Nutella.
Pollo alla cacciatora
Piatto economico e di semplice preparazione della cucina romagnola
Preparazione15 min
Cottura1 h
Portata: Secondo
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: cacciatora, pollo, pomodori
Porzioni: 4 persone
Calorie: 140kcal
Ingredienti
- 1 pollo
- 2 pomodori rossi
- 2 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1/2 cipolla
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
- rosmarino
Istruzioni
- Fare un soffritto con olio aglio e cipolla. Aggiungere il pollo a pezzi e cuocere per 15 minuti circa.
- Aggiungere i pomodori a pezzettoni, sale, pepe, rosmarino e vino bianco. Continuare la cottura per circa 45 minuti a fuoco medio e...BUON APPETITO.
Patate al forno
Il contorno per eccellenza della cucina romagnola
Preparazione15 min
Cottura1 h
Portata: Contorno
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: forno, patate
Porzioni: 4 persone
Calorie: 100kcal
Ingredienti
- 4 patate di grande pezzatura
- aglio
- sale
- pepe
- rosmarino
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Pulire, sbucciare e tagliare le patate a pezzettoni, metterle in una pentola e portare ad ebolizzione per 15 minuti circa.
- Mettere le patate in una teglia rivestita con carta da forno condite con sale e pepe. Mettere anche l'olio l'aglio ed il rosmarino.
- Preriscaldare il forno a 200° ed infornare per 30 minuti circa. MesColarle ogni tanto e a fine cottura...BUON APPETITO.
Bustrengo
Dolce popolare e tradizionale delle colline riminesi
Preparazione20 min
Cottura1 h
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: fichi secchi, mele, pangrattato, uova, uva passa
Porzioni: 4 persone
Calorie: 270kcal
Ingredienti
- 500 g latte
- 500 g mele
- 200 g farina bianca
- 200 g zucchero o miele
- 100 g farina gialla
- 100 g pangrattato
- 100 g fichi secchi
- 100 g uva passa
- 3 uova
- olio extravergine d'oliva
- scorza di limone
- scorza di arancio
- sale
Istruzioni
- Impastare farina bianca, farina gialla, pangrattato, uova intere sale olio e latte. Sbucciare e tagliare a pezzi le mele, tagliare a pezzi i fichi e insieme con l'uvetta aggiungere il tutto all'impasto. Grattuggiarci sopra le scorze di limone ed arancio.
- Riscaldare il forno a 160 gradi, preparare una teglia unta e versarci tutto l'impasto.
- Cuocere il tutto per circa un'ora, tagliarlo a pezzi grandi e...BUON APPETITO.
Ciambella romagnola
Dolce semplice e tradizionale romagnolo
Preparazione15 min
Cottura40 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: ciambella, lievito, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 320kcal
Ingredienti
- 200 g farina
- 100 g zucchero
- 2 uova
- 50 g burro
- 1/2 bicchiere di latte
- 1/2 bustina di lievito
- scorza di limone grattugiato
- pizzico di sale
Istruzioni
- Far sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare dopodichè mischiarlo con le uova intere. Preparare insieme gli altri ingredienti ed unire uova e burro.
- Amalgamare bene il tutto e creare un filoncino di circa 3 centimetri di altezza. Guarnire a piacimento con granella di zucchero.
- Mettere il composto nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti e...BUON APPETITO.
Note
La guarnitura superiore può anche essere fatta con zuccherini colorati, zucchero semolato a grana grossa, nocciole, tocchetti di cioccolato, ecc..
Fiocchetti di carnevale
E' il dolce tradizionale di carnevale, chiamati anche frappe, chiacchiere o bugie
Preparazione30 min
Cottura10 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: cognac, fiocchetti, uova
Porzioni: 4 persone
Calorie: 210kcal
Ingredienti
- 250 g farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di cognac
- 1 arancia
- 1 pizzico di sale
- olio di semi
- zucchero a velo
Istruzioni
- Spremere l'arancia. Impastare farina, uovo, cognac, sale ed il succo dell'arancia.
- Preparare una sfoglia sottile e tagliare delle striscioline con una rotella a zig-zag. Rigirare i listelli di pastasfoglia per dargli la forma di fiocchetti.
- Friggere i fiocchetti in olio di semi. Scolarli e aggiungere lo zucchero a velo. Una volta raffredati sono pronti da mangiare e...BUON APPETITO.
Piada dei morti
Dolce caratteristico del periodo metà ottobre-metà novembre
Preparazione3 h
Cottura30 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: lievito, mandorle, noci, piada, piada dei morti, pinoli, uova, uva passa
Porzioni: 4 persone
Calorie: 300kcal
Ingredienti
- 250 g farina
- 12 g lievito di birra
- 50 g zucchero
- 50 ml olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di sale
- latte
- 2 uova
- uvetta sultanina
- noci sgusciate
- mandorle sgusciate
- pinoli sgusciati
Istruzioni
- Impastare bene farina, lievito di birra sbriciolato, zucchero, sale, uova, olio ed uvetta sultanina. Lasciare lievitare per 2-3 ore fino ache limpasto non sia raddoppiato di volume.
- Stendere l'impasto in una teglia od uno stampo circolare e ricoprire il tutto di frutta secca.
- Spennellare la superficie della piada con un'amalgama di tuorlo d'uovo e zucchero. Mettere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa.
- Togliere la piada dal forno, lasciare raffreddare e...BUON APPETITO.
Zuppa inglese
Dolce antico, se ne hanno tracce già nel Rinascimento, "madre" del tiramisù
Preparazione40 min
Cottura20 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana, Romagnola
Keyword: alchermes, savoiardi, uova, zuppa inglese
Porzioni: 4 persone
Calorie: 150kcal
Ingredienti
- 1 lt latte
- 80 g zucchero
- 8 rossi d'uovo
- savoiardi
- liquore alchermes
- 80 g farina
Istruzioni
- Amalgamare lo zucchero con 700 ml di latte ed i rossi d'uovo fino ad ottenere una crema.
- Far bollire il resto del latte eppoi aggiungerlo lentamente alla crema mescolando il tutto. Continuare a far bollire per altri 5 minuti circa.
- Alternate uno strato di savoiardi bagnati nell'alchermes ed uno di crema fino all'esaurimento della crema e...BUON APPETITO.